Premetto: ho conosciuto Anna Premoli grazie ad una amica che mi ha decantato i suoi libri, divorati in pochissimi giorni, tanto da spingermi ad acquistarne due, Non ho tempo per amarti, la sua ultimissima pubblicazione del gennaio 2018, e Come inciampare nel principe azzurro, del 2013, la mia lettura del momento, che recensirò a breve., entrambe editi dalla Newton Compton Editore.
Ebbene, anche per me è stato amore a prima vista! Dopo le prime pagine in cui ho un pò faticato ad entrare nella storia, il seguito è stato un fiume in piena, portandomi a finire il libro in pochissimi giorni, facendo le 3 di notte!
La storia è molto semplice e di grande attualità. Julie Morgan, 37 anni, vive a New York, è una scrittrice di romance, romanzi ambientati nell’Inghilterra del ‘700-‘800, un pò in carne e alloggia in un grazioso appartamento “molto” tranquillo, situazione geniale per il suo lavoro e la sua scrittura. Ma questa tanto desiderata tranquillità, viene interrotta dall’arrivo di un nuovo e rumorosissimo inquilino dell’attico posto proprio sopra la sua testa! Presa dalla rabbia più pura, munita delle sue inseparabili pantofole a forma di unicorno, sale a ritmo di guerra al piano di sopra per dirne quattro al disturbatore…trovandosi davanti un aitante ventenne dal sorriso smagliante, metà biondo e metà castano, dai limpidi occhi azzurri, che si presenta come Terrence Graham. Julie non sembra molto colpita da questo nome, annebbiata com’è dalla sua furia e poco avvezza al gossip. Solo più tardi scopre che il suo vicino non è altro che la rock star del momento, un vero idolo per le ragazzine…e non solo.
Tra i due inizia un rapporto di amicizia e sincerità che strapperà non pochi sorrisi, tanto che tra una risata e una mangiata, il labile confine tra amore e amicizia sembre vacillare non poco.
Gran parte del romanzo cerca di spiegare il pregiudizio per cui una donna più grande non possa avere una relazione con un ragazzo molto più giovane (quello che infondo le cronache del gossip oggi chiamamo toy boy).
Il finale è da strappalacrime, almeno per me, un epilogo che fa ben sperare perchè non solo cerca di destabilizzare l’idea del rapporto uomo-donna in relazione alla loro età, ma anche che una donna è bella così com’è, anche se con un pò di pancia e con l’amore per il cibo.
TRAMA
Editore: Newton Compton
Collana: Anagramma
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 04/01/2018
Pagine: 315 p., Rilegato
Julie Morgan scrive romanzi d’amore ambientati nell’Ottocento. Di quell’epoca ama qualsiasi cosa: i vestiti lunghi, gli uomini eleganti, le storie romantiche che nascono grazie a un gioco di sguardi o al semplice sfiorarsi delle mani… L’unica cosa che salva del mondo di oggi è lo shopping online, che le permette di non mettere il naso fuori dal suo amatissimo e solitamente silenzioso appartamento. Almeno finché – proprio al piano di sopra – non arriva un misterioso inquilino: un ragazzo strano, molto giovane e vestito in un modo che a Julie fa storcere il naso. È davvero un bene che lei sia da sempre alla ricerca di un uomo d’altri tempi, perché il suo vicino, decisamente troppo moderno, potrebbe rivelarsi ben più simpatico di quanto avrebbe mai potuto sospettare…
COSA DICONO
«Anna Premoli è capace di tuffare il genere del rosa nazionale in suggestioni internazionali e ben piantate nello spirito del nostro tempo» – La Repubblica
«La nuova eroina della commedia romantica» – Vanity Fair
«Anna Premoli si muove senza incertezze né sussulti lungo i binari della favola» – Corriere della Sera