Recensione: Fuori posto di Chiara Avanzato

Risultati immagini per fuori posto di chiara avanzato recensione

Grazie alla segnalazione della stessa autrice, la dott.ssa Chiara Avanzato, ho potuto leggere ed apprezzare il suo romanzo “FUORI POSTO“, il primo romanzo di fantascienza (o distopico) ambientato in Sicilia, e nello specifico ad Agrigento, una città viva costellata da futuristici grattacieli che svettano sull’antica acropoli.

Precisazione (per chi non lo sapesse e per chi, come me, si avvicina per la prima volta a questo genere letterario): per romanzo distopico s’intende un racconto che si concentra sulla narrazione della vita di una società immaginaria, utopica, il più delle volte ambientata nel futuro nella quale alcune tendenze sociali, politiche e  tecnologiche vengono percepite pericolose sino ad essere portate al loro limite estremo.

SINOSSI

Nella Sicilia del 3225 d.C. poche facoltose famiglie hanno il privilegio di vivere per millenni. Solo i più colti hanno accesso al potere mentre la restante parte della popolazione conduce una breve esistenza dedita al lavoro che i loro padroni non vogliono svolgere. La tecnologia ha cancellato la fame nel mondo sfruttando la produzione ottimizzata e coltivazioni e allevamenti basati sulla manipolazione genetica. Edan è un giovane lavoratore troppo astuto per tenere la testa bassa. Leandro, invece, è il figlio di una delle famiglie più ricche della Sicilia. È il custode di un tremendo segreto a cui l’amore giocherà un brutto scherzo. Le vicende dei due protagonisti si intrecceranno in una continua discesa nel macabro.

RECENSIONE

Un romanzo accattivante che inizia proprio con il racconto della vita dei “poveri”, uomini dediti al solo lavoro, oltre 12 ore al giorno, che, una volta rientrati a casa non hanno voglia e possibilità di fare altro, non esistono hobby e gli stessi bambini vivono una esistenza da ignoranti, trascorrendo le giornate giocando per strada siano all’età per cui inzia per loro il lavoro. Edan è il protagonista della parte sfortunata di questa società aveneristica. Un bambino forse fin troppo sveglio per assuefarsi a questa situazione, si sente un fuori posto, come il titolo del libro indica.

Dall’altro lato, sempre nel primo capitolo, si fa la conoscenza di Leandro, figlio di una delle più importanti famiglie di apragmatici. Chi sono gli apragmatici? Coloro che da questa società hanno ottenuto il meglio. Grazie alla avanzata tecnologia medica sono immuni da tutte le malattie, per tal motivo vivono per millenni e, onde evitare di mischiare il loro dna con quello di qualcuno di impuro, si sposano tra cugini (una usanza medievale, insomma, un eterno ritorno, la storia si ripete, così come le sue usanze). Leandro non è felice della sua situazione privilegiata, si sente irrealizzato, pensare solo a studiare e a portare avanti il buon nome della sua famiglia non gli basta. Anche lui si sente un fuori posto.

Nel corso del romanzo si può notare come le storie dei due personaggi s’intreccino e come la situazione sociale in cui entrambi si trovano per partito preso, viene da loro considerato come non soddisfacente. Sono i primi, o forse addirittura gli unici, a rendersi conto di questa realtà, a questa “schiavitù”, a questo stile di vita che non gli appartiene e che gli è semplicemente capitato.

Il romanzo si conclude lasciando il lettore in sospeso, come se l’autore volesse far intendere l’evoluzione dei fatti narrati, ma anche una apertura verso un sequel.

É ben evidente nella stesura del romanzo come l’autrice abbia apprezzato le letture di autori che hanno fatto dell’utopia il loro registro di scrittura quali Orwell, Asimov e Huxley.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE

Laureata a pieni voti con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Palermo, la dottoressa Avanzato ha sempre avuto un debole per la letteratura tanto da scegliere il Liceo Classico Ugo Foscolo di Canicattì. A soli 18 anni ha già partecipato a due concorsi letterari scolastici classificandosi rispettivamente al terzo posto e vincendo con il racconto breve successivamente pubblicato “Smetterò quando sarò meno nervoso”. Ancor prima scrive la prima guida italiana per risolvere il cubo di Rubik bendati disponibile gratuitamente sul web. Il suo blog, The Miracle ha superato le 5 milioni di visite. (attualmente offline).

DATI SUL LIBRO

Editore: Pubblicazione indipendente su Amazon: https://amzn.to/2yWGf7p
ISBN: 978-1983254918
Data di pubblicazione: 23 giugno 2018
Genere: Fantascienza, distopia.

 

Pubblicità

Un pensiero su “Recensione: Fuori posto di Chiara Avanzato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...