Review Tour. Recensione MISS MILES di Mary Taylor

Buonasera lettori!

Stasera, nell’ambito del Review Tour propostomi dalla Darcy Edizioni con cui ho il piacere di collaborare, vi presento la mia recensione di MISS MILES, scritto da Mary Taylor, intima amica di Charlotte Brontë, la quale ci ha lasciato questo suo unico romanzo, un manifesto al Girl Power diremo oggi, alla quella forza della donna capace di sovrastare il dominante maschilismo diffusissimo all’epoca dell’opera e della vita dell’autrice.

Premetto che i classici sono uno dei miei generi preferiti (e ringrazio la Darcy Edizioni che ha deciso di inserire nella propria casa editrice una collana dedicata proprio ai classici). Basti pensare che uno dei miei libri preferiti è Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, anche lei profonda paladina della forza delle donne, posso fare un unico nome per capire cosa l’autrice intende, Elisabeth Benneth… Ma andiamo alla recensione.

RECENSIONE

L’intera storia è ambientata nello Yorkshire, nell’800. La lettura di questa opera immensa, circa 800 pagine, scritta in circa quaranta anni, percorre l’idea del manifesto del femminismo che la stessa autrice, come è ben percepibile dalla propria biografia, osteggia con orgoglio.

La sua lettura non risulta semplice a primo acchitto. Il linguaggio è arcaico, a volte crudo, forestiero da qualsiasi sentimentalismo, ma il concetto è ben chiaro è ben espletato.

Protagoniste della storia sono quattro ragazze, Maria, Dora, Sarah e Amelia. Quattro amiche molto diverse tra di loro ma fortemente indofferenti dal costume della loro epoca. Il loro destino è già segnato. Saranno mogli, madri, dedite alla casa, niente di più. tale situazione potrebbe essere ben accetta da una ragazza senza ambizioni ma per le nostre quattro ragazze non è proprio così. Ognuna di loro ha un sogno, ognuna di loro vuole fuggire dal proprio destino.

Sarah Miles è la protagonista, colei che incontriamo per prima e figlia del droghiere del paese. Probabilmente proprio grazie all’attività di famiglia Sarah è la più intraprendente tra le amiche. Ama lo studio, vuole imparare, guardare il mondo con i propri occhi, senza essere influenzata da chicchessia e soprattutto vuole lavorare.

Subito dopo, nel corso della lettura del romanzo, conosciamo le due migliori amiche di Sarah, Maria e Dora. Maria, grazie ad una cospicua eredità lasciatale dai suoi genitori in seguito alla loro morte, riesce ad affittare una casa in un cittadina vicina alla sua di origine e ad avviare una scuola, soddisfacendo così il suo desiderio di insegnare e quindi di essere economicamente indipiendente. Per Dora le cose risulta en più complicate, difatti, dopo la morte del padre, la madre si risposa che un uomo brutale, rozzo e ignorante (credo il personaggio più odioso di tutto il romanzo). Alla morte di entrambi a Dora resta il compito di accudire alla casa e ai suoi fratellastri che la odiano e la trattano come una serva. Unico suo sfogo a tanto dolore è la corrispondenza con l’amica Maria. Tutta questa insopportabile situazione la porta a scappare di casa, trovando lavoro e sostenendosi economicamente da sola. Amelia, l’ultima delle protagoniste incontrate durante il racconto e quella “più fortunata” del gruppo, viene da una famiglia benestante che, purtroppo, cade in rovina. Da qui, presa da un moto di responsabilità desidera lavorare ed aiutare la famiglia in difficoltà. Incontra, però, l’ostilità dei suoi genitori che preferirebbero morire di fame anzichè vedere la figlia lavorare.

L’intero romanzo percorre l’intreccio tra queste storie tra sacrificio e amicizia sincera.

Intorno alle protagoniste troviamo uno stuolo di personaggi secondari che fanno da corollario alla storia. Troviamo la famiglia di Amelia che osteggia l’intraprendenza della ragazza con molga foga, l’odiato patrigno di Dora, rozzo e ignorante, uno dei personaggi più disgustosi del racconto, il padre di Maria, che invece la guida e la sorregge, credendo strenuamente in lei, e la famiglia di Sarah che la spalleggia, comprendendo il tormento della regazza, consigliandola e sostenendola. Tutti questi insieme ad altri personaggi che meglio fanno comprendere al lettore la situazione sociale dell’epoca e le convinzioni sul ruolo della donna.

Anche se poco propensa ai sentimentalismi, Mary Taylor in Miss Miles introduce due storie d’amore per Sarah e Maria che daranno un pò di emozioni ad un romanzo che in generale risulta un pò duro, soprattutto nella prima parte, probabilmente quella scritta in giovinezza, mentra la seconda parte risluta più addolcita e meno arcaica.

In generale sento di affermare che per molti aspetti è questo un romanzo dagli apsetti molto attuali, quasi contemporaneo. L’autrice, grazie alla sua intraprendenza, davvero esclusiva per l’epoca, riesce a dare voce a quattro giovani che rifiutano le credenza in cui sono nate, sognando un futuro migliore.

miss miles crt web3778729677040637822..jpg

TRAMA
Yorkshire, 1830
Maria, Dora, Sarah e Amelia sono le protagoniste di queste storie intrecciate fra loro che, in qualche modo, riescono ad avere un comune denominatore: la forza delle donne.
Siamo nell’Ottocento, un periodo in cui la donna deve sottostare alle regole maschili e tacere, come la buona norma impone. Maria, Dora, Sarah e Amelia però, in barba alle regole del tempo e nonostante le avversità che cercano di ostacolarle, si dedicheranno alla ricerca del loro destino. Un destino che non è già scritto, come la società vorrebbe, ma che loro stesse vogliono creare. Chi sono queste donne, caparbie e intelligenti, che sfidano le regole degli uomini?
Quattro storie che vi faranno ricredere sulla forza di volontà femminile e che racchiudono due semplici ma grandi valori, sempre attuali: l’amore e l’amicizia.
Scritto da Mary Taylor, una delle più care amiche di Charlotte Brontë, Miss Miles è considerato uno dei primi manifesti femministi ottocenteschi.
BIOGRAFIA MARY TAYLOR
Mary Taylor (1817-1893) è una delle prime sostenitrici dei diritti delle donne, nacque a Birstall, nello Yorkshire, in Inghilterra.
Mary era una bambina impulsiva e intelligente. Incontrò Charlotte Brontë nel 1831 alla Roe Head School di Mirfield, dove divennero amiche.
Quando morì suo padre, Mary intraprese un tour europeo e nella sua corrispondenza con Charlotte Brontë descrisse ciò che aveva visto nei suoi viaggi che la ispirarono a recarsi a Bruxelles nel 1842. Nell’ottobre 1843, Mary andò in Germania dove, sfidando le convenzioni stabilite, trovò lavoro per insegnare ai giovani uomini.
Nel marzo 1845 Mary seguì suo fratello più giovane, William in Nuova Zelanda. Aprì con sua cugina un negozio. Siccome non aveva intenzione di rimanere in Nuova Zelanda, vendette il negozio che le aveva procurato un buon reddito in un modo che una donna della classe media avrebbe trovato impossibile in Inghilterra e tornò nello Yorkshire prima del 1860.
Eppure, non ha smesso di viaggiare e ha fatto visite annuali in Svizzera, dove, a quasi 60 anni nel 1875, ha guidato un gruppo di cinque donne in una spedizione per scalare il Monte Bianco. Un resoconto delle loro avventure fu pubblicato come Swiss Notes di Five Ladies.
Mary Taylor ha contribuito con articoli alla rivista Victoria Magazine di Emily Faithfull, sostenendo le questioni femministe, il suffragio femminile e i diritti di proprietà.
Ha lavorato al suo unico romanzo, Miss Miles, per quaranta anni prima che fosse pubblicato nel 1890, che oggi per la prima volta è proposto in italiano. Si tratta di un romanzo che incoraggia fortemente una dimensione lavorativa anche per le donne che fino a questo momento avevano come unica scelta quella di fare un buon matrimonio.
Mary era una donna speciale, una donna diversa, una di quelle che non aveva accettato il matrimonio come unico destino per il genere femminile. Mary non aveva intenzione di annullarsi socialmente e la sua risposta alla vita fu viaggiare e lavorare.
Mary, che non ce la faceva più ad ascoltare le lamentele della madre, andò il più lontano possibile per darsi un’opportunità: farsi strada nel mondo. E questo obiettivo diventò il tema principale di questo romanzo.
Miss Miles è uno dei primi manifesti femministi ottocenteschi, ma non troverete solo questo tra le pagine… Mary Taylor ci racconta della grande forza di volontà delle donne, dell’amore e dell’amicizia.
E’ parecchio corposo, ma se vi piacciono i classici e siete curiose di leggerlo
potete compilare il modulo. Se riusciremo a raccogliere delle adesioni, organizzeremo un Review Tour altrimenti potranno essere messe recensioni libere.
Se non siete interessate al romanzo, vi chiedo la gentilezza di aiutarci a segnalare la sua uscita con il Release Blitz il 20 dicembre, in modo da riuscire ad arrivare a più lettori possibili perché questa autrice merita di essere conosciuta anche qui in Italia per la sua intraprendenza, il coraggio ed essere riuscita lì dove una donna non aveva voce in capitolo.

Pubblicità

Un pensiero su “Review Tour. Recensione MISS MILES di Mary Taylor

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...