Buongiorno Lettrici, buongiorno Lettori!
Stamattina, all’interno del Blog Tour o Tour Party organizzato dalla Literary Romance, vi presento la mia recensione dell’ultimo libro di Simona Mendo, L’ARCOBALENO LUNARE.
TRAMA
Sullo sfondo di una romantica Genova, la storia di un amore tanto puro quanto tormentato da bugie e segreti.
Bianca ha un doloroso passato alle spalle, è insicura e nutre poca stima in se stessa. L’incontro con Neemia, però, risveglia in lei la voglia di emanciparsi e riscattarsi come donna prima di tutto. Per quanto si sforzi di essere indifferente al suo fascino, ne è pericolosamente attratta. Freddo e impassibile lui, disincantata e calcolatrice lei. Ma sono solo maschere per nascondere i rispettivi sentimenti. Finché non è proprio Bianca a scoprire il terribile segreto di Neemia durante una vacanza. Scossa e disgustata, ritorna alla sua Genova, nascondendo a sua volta una sconvolgente verità.
Qualcosa che può cambiare la vita di entrambi. Per sempre.
RECENSIONE
Dire che ho amato quest’ultimo romanzo di Simona Mendo è superfluo. Letto in pochi giorni mi ha conquistata con la sua narrazione semplice ma coinvolgente. I personaggi ideati dall’autrice fanno parte di una realtà che potremmo ritrovare in tutti noi e le ambientazioni risentono, senza dubbio, dell’esperienza della stessa autrice. Ma andiamo per gradi.
Il primo personaggio che s’incontra è Bianca, la nostra protagonista. La conosciamo nel pieno della sua adolescenza da diciasettenne. Alta, capelli alla maschiaccio, è una giocatrice di pallavolo con tanti sogni nel cassetto, un amore segreto e un’assurda insicurezza che l’attanaglia. Sua rivale è Bruna, la sorella gemella, tanto diversa da lei da allontanarle.
In questo insieme etereogeneo di personaggi che partecipano alla quotidianità di Bianca s’inserisce Fosco, giovanissimo insegnante di religione che con la sua simpatia e freschezza conquista tutti e soprattutto la nostra protagonista. Purtroppo nella sua ingenuità non sa che lui è un seduttore seriale. Quando ne verrà a conoscenza dovrà purtroppo constatarlo sulla propria pelle.
Questo episodio capovolgerà tutta la vita della nostra Bianca, facendola diventare rigida, calcolatrice, fredda al punto da congelare i sentimenti.
In questo turbinio di emozioni facciamo la conoscenza di Neemia, affascinante ragazzo genovese, dal fisico atletico e dalla fama di seduttore.
Tra Bianca e Neemia, complice un suadente ballo latino-americano, scatta un’attrazione fisica senza precedenti. La fame dei loro corpi è insaziabile. Ma anche Neemia nasconde un segreto che travolgerà la loro storia.
Avranno un lieto fine?
A contornare Bianca e Neemia tutta una serie di personaggi. Andrea, il miglior amico di Bianca e suo confidente. Bruna la sorella gemella di Bianca dall’aspetto cattivo e vendicativo in continua rivalità con sua sorella. Ross e Fulvia, i miei preferiti, gli zii di Neemia. Li vedo all’interno della loro casetta, nella loro semplicità campestre, a gustare un frugale pasto davanti al camino.
Ed infine le ambientazioni. prima tra tutte Genova, la città natale dell’autrice che qui dimostra tutto il suo amore, tra il mare e le alture e i famosi caruggi. E, nel corso nella lettura, ci porta alla conoscenza di Isola Verde, piccolo paesino sulle alture alpine, quasi disabitato che conserva ancora la genuinità di un tempo, lontano dalla caotica città.
Perchè consiglio questa lettura? Perchè L’ARCOBALENO LUNARE è simbolo di rinascita, della seconda possibilità che tutti dovrebbero avere. Simona Mendo ci spiega come ci si possa rialzare da un dolore che sembra insuperabile grazie all’amore. Infondo l’amore può sempre tutto, se è amore vero.
L’ARCOBALENO LUNARE VISTO DALL’AUTRICE
L’arcobaleno lunare, o arcobaleno bianco, è l’arcobaleno che si forma di notte, alla luce della luna. È tanto raro quanto affascinante perché, nonostante appaia bianco, in sé racchiude tutti i colori, ancora più splendenti. Bianca e Neemia sono proprio come un arcobaleno lunare: racchiudono dentro se stessi mille colori, ma hanno paura di mostrarli alla luce del sole.
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Simona Mendo è nata a Genova nel 1977. Da sempre divoratrice di libri, appassionata di ballo e fotografia, moglie e mamma tuttofare di due splendide bambine, vive nella sua meravigliosa Genova, che ogni giorno è fonte di ispirazione per i suoi romanzi. Fin da ragazza, accanita lettrice di romanzi d’amore, ha riempito interi quaderni di storie travagliate e appassionanti, scritte rigorosamente con la penna blu. Due di queste, “Quel bacio al chiaro di luna” e “L’arcobaleno lunare”, diventano ora i suoi romanzi per la Literary Romance.