Buongiono Readers!
Da buona amante del romanzo storico vi segnalo una nuova uscita di oggi 18 aprile, targata Scrittura & Scritture, “Bellissima regina. Maria d’Avalos e Fabrizio Carafa, un drammatico amore”di Miranda Miranda.
SCHEDA DEL LIBRO
Pagine: 192
Genere: romanzo storico
Collana: Voci
Pubblicazione: 18 aprile 2019
Editore: Scrittura & Scritture
Prezzo cartaceo: 13,50€
TRAMA
Napoli. Palazzo San Severo.
Quattro anni sono trascorsi da quell’agosto del 1586, quando donna Maria d’Avalos andava in sposa a Carlo Gesualdo, principe di Venosa e noto madrigalista italiano.
Ma alla giovane e bella Maria poco si addice questo matrimonio: un sopruso prepotente, un’insopportabile imposizione, forse anche per via del carattere del marito, diffidente, geloso, possessivo, dedito alla composizione di musica malinconica.
Durante un ricevimento, complice il ballo, Maria conosce il cavaliere Fabrizio Carafa dei duchi di Andria, uomo di rara bellezza e incontrastato valore.
Ha inizio così una struggente storia d’amore, che li renderà dimentichi dei loro obblighi, amanti felici e sempre più sconsiderati, ma immortali agli occhi del mondo.
Da sfondo, la Napoli del primo periodo vicereale, una città piena di stimoli diversi, orientale e barocca, capitale del Mediterraneo e metropoli di frontiera alle soglie del levante, poverissima e lussuosa.
Un romanzo intenso e vibrante di passioni – quella d’amore, che ne è sovrana, quella di odio, quella per la musica – orchestrato con la prosa elegante e inconfondibile di Miranda Miranda.
BIOGRAFIA DELL’AUTRICE
Miranda Miranda è nata a Napoli, dove vive e lavora come docente di letteratura e storia negli istituti superiori. Scrittrice e giornalista, ha pubblicato una raccolta di racconti Le Malecorde (2000) e i romanzi Per diverse acque (2007) – finalista al “Premio Rea” 2008 -, Il Mare sospeso (2011) e Il Portogallo è un’isola (2011). Per gli stessi tipi della Scrittura & Scritture, nel 2018 ha pubblicato il saggio narrativo Una vita da signorina. Viaggio nella raccolta più popolare della letteratura cosiddetta di evasione.