[Review Party] Recensione MATRIMONIO D’ONORE di Marilena Boccola – Dri Editore

Buonasera Readers!

Finalmente posso pubblicare e farvi leggere la mia recensione, dell’ultimo libro di Marilena Boccola, MATRIMONIO D’ONORE, edito da Dri Editore che ringrazio come sempre per l’opportunità di poter conoscere e leggere in anteprima questi piccoli capolavori. Di seguito un pò di info sul romanzo e la ma recensione.

Top View iPad Pro 2018 Mockup by Anthony Boyd Graphics

SCHEDA DEL LIBRO

Titolo: “Matrimonio d’onore”
Autore: Marilena Boccola
Editore: Dri Editore
Genere: Regency
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 12.99
Lancio ufficiale 27 maggio, in preorder dal 24 maggio

card

TRAMA

Il tenebroso maggiore Edward Fitzwilliam, figlio cadetto del marchese di Winchester e valoroso combattente al servizio della Corona inglese, ha un unico piano: far sposare lo scapestrato nipote Thomas duca d’Arcy entro l’estate, in modo da assicurare alla sua casata una discendenza. Finita la stagione poi, ritirarsi in solitudine nella sua tenuta nel Devonshire, lasciando per sempre fuori dalla sua vita tutte le passioni che, dopo la menomazione subita in battaglia, ritiene essergli ormai precluse.
Eppure, l’incontro con lady Esther Ashcroft, unica donna che a quanto pare è ancora in grado di accendergli i sensi e far palpitare di nuovo il suo cuore divenuto di pietra, va vacillare il suo piano. Le sue resistenze vengono meno quando la necessità di salvare la reputazione della bella baronessina si mette di mezzo, costringendolo a chiedere proprio la mano della donna che avrebbe voluto con tutte le forze allontanare da sé.
Il matrimonio d’onore che ne deriva nasce sotto i peggiori auspici. Incomprensioni, malcelata gelosia e vane opposizioni alla passione, ogni giorno più vibrante, rendono la convivenza dei due coniugi quantomeno scomoda…

RECENSIONE

“Matrimonio d’onore” è un romanzo che si legge in pochissimo tempo grazie alla capacità dell’autrice di catturare il lettore all’interno delle sue ambientazioni e tra i suoi personaggi.

Quale moderna Jane Austen, Marilena Boccola, alla sua prima esperienza regency, ci porta in una Inghilterra ottocentesca fatta di convenzioni e regole, in una società rigida al conformismo, soprattutto se questo conformismo viene da una donna.

Protagoniste sono Esther e Charlotte, due sorelle provate dalla prematura morte della loro giovane madre in seguito a una lunga malattia. Dopo un anno di lutto si presenta per loro un “problema” da risolvere: il loro allontanamento dalla società e quindi l’imminente pericolo che nessuna delle due possa convolare a giuste nozze.

Ad incaricarsi di tale incombenza sono le zie delle due ragazze, abitanti di Londra, le quali si offrono di far incontrare, attraverso balli e feste, un buon pretendente alle adorate e “sfortunate” nipoti.

La prima ad essere inserita in società è Esther, di indole riservata, la quale, sin dalla sua prima uscita incontra l’affascinante Edward, un cadetto valoroso della Corona inglese, ferito in battaglia (la sua cicatrice non è solo fisica ma soprattutto psicologica). Il loro incrocio di sguardi a teatro è da brividi. Qui la Boccola ha saputo farci assaporare il vero senso dell’amore e della passione che a quei tempi si poteva sono assaporare…uno scambio di sguardi, una leggera carezza, e si apriva tutto un mondo.

 “Gli occhi del maggiore si accesero di inaspettato turbamento, mentre quelli della giovane sconosciuta furono invasi da confuso stupore per l’evidente sorpresa di sentirsi osservata con tanta voluttuosa intensità”

I loro successivi incontri saranno un vero e proprio incontro di boxe “psicologico”. Un gioco di incontri programmati, di chiacchierate fatte di convenevoli, tutto sotto gli occhi indagatori delle zie. Mai intaccare l’onore di una giovane fanciulla illibata.

Ma l’imprevisto è dietro l’angolo e tra Esther, perdutamente innamorata dell’affascinante cadetto e Edward, riluttante al pensiero dell’impegno a cui tutti sperano possa ben presto convolare (tra cui suo nipote Thomas e non certo per nobili fini), i due giungono alle nozze.

“Matrimonio d’onore” è un romanzo storico in cui l’amore viene percepito come silente, impercettibile, dove anche la passione fisica è spesso soffocata dalle convenzioni e dall’orgoglio. Ci sarà un lieto fine per la coppia?

Ma non finisce qui! Marilena Boccola, quale autrice sopraffina, ci lascia con la promessa di un seguito e cioè il racconto della storia tra Charlotte, sorella di Esther (molto diversa da quest’ultima e dal carattere molto ricalcitrante) e Thomas, nipote di Edward, donnaiolo e giocatore d’azzardo che tutto vuol fare tranne che essere fedele ad una sola donna. I due, alla fine del romanzo, vengono uniti in matrimonio…sarà la loro unione così propizia? Non posso nascordevi che a questo punto non vedo l’ora di leggerlo!!!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...